Dov'è l'applicazione della rettifica per utensili diamantati?
1. utensili abrasivi, principalmente con mole diamantate, mole ad alta efficienza, blocchi di macinazione affilati, molatura a tazza, mola da taglio, disco da rettifica, ecc.
2. Strumenti per segare, principalmente lame per seghe, comprese le lame circolari, lame per sega ad arco da tavolo, seghe a filo, seghe a filo, seghe a nastro, seghe a filo ecc.
3. Strumenti di perforazione, compresi trapani geologici e metallurgici, trivellazioni di pozzi petroliferi, trivellazioni ingegneristiche a parete sottile, perforatrici per pietre, perforatrici per vetro e altre trivellazioni;
4. Altri strumenti, mole da ravvivare, taglierine, stampi da disegno, ecc.
La rettifica al diamante viene utilizzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione, in particolare per questi casi difficili: rettifica a piani super grandi, rettifica sferica e conica; migliorare la tenuta della superficie di contatto; migliorare la trama superficiale; appiattimento superficiale di materiali non metallici (es: laminati, materiali compositi) trattamento; sbavatura della superficie per rimuovere le sostanze appiccicose; la molatura a diamante è anche l'unico metodo di lavorazione economico per materiali super duri; diluizione o lucidatura di parti con proporzioni anomale.